109 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Andrea Boscherini

Totale: 84

Il Gufo reale, cacciatore delle tenebre

Il più grande rapace notturno d’Europa, tanto maestoso quanto elusivo, capace di volare nell’oscurità della foresta in modo quasi impercettibile, invisibile agli occhi delle sue prede: stiamo parlando del Gufo reale, il Signore della notte! Se siete curiosi di scoprire le sue abitudini non perdetevi questa puntata registrata in compagnia dell’amico e divulgatore Lorenzo Rossi

Visita: www.instagram.com

Il luccio, il predatore del lago

Un trekking lungo i rami del lago alla ricerca del predatore per eccellenza delle acque dolci, il luccio. Quali specie sono presenti in Italia? Qual è il suo habitat ideale? Quali sono le problematiche per la specie autoctona? A queste ed altre curiosità risponderemo io e Adriano Palazzi (@itticoltura)...non perdetevi la puntata!

Visita: www.instagram.com

Il misterioso granchio di fiume

Sapete che in Italia esistono anche i granchi di fiume? Sono convinto che per molti sia una novità visto che, solitamente, quando si pensa alla parola granchio si associa sempre il mare. Eppure, lungo alcuni ruscelli collinari e persino sotto a Roma vivono granchi di acqua dolce... scopriamoli assieme!

Visita: www.instagram.com

Il pesce siluro: il gigante del fiume!

Una delle specie d'acqua dolce più grandi d’Europa, importata in Italia nel secolo scorso e oggi padrona incontrastata dei fondali torbidi e fangosi. In questa puntata, grazie alle foto e racconti di Marco Colombo ed ai video e testimonianze di Mattia Nocciola, scopriremo i segreti di questo gigantesco pesce gatto, con immagini uniche che ci mostreranno anche alcune perle di biodiversità dei nostri fiumi…vi aspettiamo! #pesca #fishing #catfish

Visita: www.instagram.com

Il possente bramito del Cerco

Come ogni autunno, le foreste abitate dai cervi si riempiono di possenti bramiti trasformando una semplice escursione in un’emozionante avventura. La loro presenza è percepibile non solo con l’udito ma anche con l’olfatto: un penetrante odore di “caprone” ricopre alberi e arbusti. Seguitemi in questa camminata all’alba lungo i crinali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi scoprendo abitudini, strategie riproduttive e curiosità di questa maestosa specie…vi aspetto!

Visita: www.instagram.com

Il prugnolo: il fungo della saetta!

Ad inizio primavera vi sono pochi i funghi commestibili nei prati e nei boschi e di conseguenza, per un appassionato fungaiolo, la ricerca è complessa e può diventare una corsa contro il tempo, soprattutto se il fungo in questione fruttifica una sola volta all'anno: stiamo parlando del ricercato e amato prugnolo (Calocybe gambosa). A svelarci i suoi segreti sarà nuovamente l'amico e micologo Gianluca Mambelli. Una puntata fra prati in fiore, arbustri intricati e grilli dedicata alla ricerca di questo tanto ambito fungo...vi aspettiamo! #funghi #trekking #natura

Visita: www.instagram.com

Il Tasso, curioso e goloso mustelide!

“Sniff, sniff...si potrà mangiare?” Se i tassi potessero parlare credo sarebbe una delle frasi più utilizzate! Questo grosso mustelide, dalle abitudini notturne, è un vero goloso oltre che un bel curiosone: non esistono fototrappole capaci di sfuggire al suo umido naso! Se siete curiosi di conoscere le abitudini di questa specie non perdetevi questo filmato!

Visita: www.instagram.com

Il terrore alato dei topi: il gheppio

Uno dei rapaci più interessanti che esistano: nonostante le piccole dimensioni il gheppio, famoso per il suo volo a "spirito santo", è un incredibile cacciatore di topi e di tutto ciò che riesce a stringere fra le sue zampe. Grazie al contributo di stupendi filmati registrati con l'ausilio di videocamere nascoste, potremmo scoprire la crescita e sviluppo dei pulli di una coppia deposta all'interno di una piccionaia. #rapace #uccello #killer

Visita: www.instagram.com

L'alieno killer di biodiversità

Una camminata lunga un giorno, dalla mattina fino a notte fonda, alla ricerca una delle specie alloctone più dannose mai introdotte in Italia: il famoso Gambero killer della Louisiana! Questo crostaceo è capace di spostarsi per centinaia di metri fuori dall’acqua, colonizzare in massa nuovi habitat e ridurre notevolmente la biodiversità locale. Ma come ha fatto ad arrivare in Italia? Dove lo possiamo incontrare? Come si fa a riconoscere rispetto al nostro gambero di fiume? Se siete curiosi di rispondere a queste ed altre domande non perdetevi questa puntata…vi ... continua

Visita: www.instagram.com

L'insetto simbolo delle foreste secolari

Esiste un bellissimo coleottero, dal color ceruleo, che ama vivere all’interno di boschi vetusti godendosi i raggi del sole che filtrano fra la chioma degli alberi e riscaldano i faggi morti: è la stupenda Rosalia alpina, cioè il cerambicide del faggio, specie rara e bioindicatrice…seguitemi alla sua ricerca a due passi dalla sorgente del Tevere!

Visita: www.instagram.com